Canali Minisiti ECM

Radioterapia ultra-precisa su tumori: sente il respiro del paziente

Sanità pubblica Redazione DottNet | 12/10/2023 19:27

Eseguita al Negrar su due casi, cruciale su organi in movimento

La radioterapia per colpire il tumore con altissima precisione, risparmiando i tessuti sani limitrofi senza rischio di errore, anche quando il male da colpire è in un organo che può spostarsi col respiro del paziente come i polmoni. E' possibile ed è già stata eseguita con successo su due pazienti per la prima volta al mondo, con tumore al fegato e alla prostata, entrambi trattati in 5 sedute presso l'Irccs Negrar di Verona, grazie ad un software che sente il respiro del paziente e comanda la radioterapia sincronizzandola con esso. In questo modo si può aumentare la dose della radioterapia senza tema di far danni collaterali, perché lo strumento 'spara' solo quando il male è al centro del mirino.

pubblicità

Introdotta in clinica per la prima volta al mondo al Negrar, l'innovazione, presente anche all'Università dell'Iowa, è stata presentata di recente al congresso dell'American Society for Therapeutic Oncology and Radiology (Astro) di San Diego. Il sistema si chiama MrLinac "Unity", la macchina per la radioterapia guidata da risonanza magnetica ad alta risoluzione, e ora per la prima volta equipaggiata con un nuovo software chiamato 'gating automatico' che, sentendo il respiro del paziente, di fatto è come se tenesse agganciato il tumore consentendo di colpirlo solo al momento giusto, quando è perfettamente nel mirino. 
  

Commenti

I Correlati

Lo studio, coordinato da Giuliana Tromba di Elettra, è stato pubblicato sulla rivista European Respiratory Journal

Oltre il 70% dei pazienti affetti da un tumore sono trattati oggi nel nostro Paese con terapie radianti

Secondo uno studio giapponese le radiografie del torace possono essere usate per stimare il modo accurato l'età cronologica

Lo dimostra uno studio in 44 istituti di 12 paesi europei con IRCCS Negrar capofila che ne rivaluta il ruolo

Ti potrebbero interessare

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Particolare attenzione al cambiamento climatico e alle minacce pandemiche

Tecnologia avverte il medico se sta 'sbagliando' l'intervento

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing